Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
lappa dindellarsi palpitare evizione coagulare naufragio insettivoro alloppiare smungere blefarite flusso picco virile civico baionetta australe batracomiomachi martinpescatore fetere profettizio romice antenitorio baiocco ammucidire espungere burchio mostra cinico regime suigeneris idra trascorrere legittimista chirografario ippico ciglio dorare salare baro liguro bua galeazza neurosi griffa logistica manto estetico guadagna Pagina generata il 13/10/25