Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
rinfanciullire funerale formula calpestare anadiplosi alaggio ginepro diradare ignorare patrimonio elisir pacchio credito guaiolare spulire sospeso confortino leccone piantone arso bugliolo vitto rombola baia vizio appalparellarsi mentre insolazione clausura teste snodolare soppiatto allegare collo acquidoccio genitore muezzino spillo consueto spoetizzare espiscare innaffiare masseria sbarattare algazil merda accline sofo barocco indolenzire hicetnunc sbrogliare espressione Pagina generata il 17/11/25