Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
scalpello laserpizio scartabellare solubile difendere felleo pacca falbo abbrustire litta gliptografia digestione birba zavorra modinare meteorismo cosa occasione accertello geroglifico camozza aringa schincio affollare ritrovo atticismo scareggio impronta calcio evizione ragno inginocchiare calamita componimento ta tribade subire zenzara pleonasmo eunuco sopravvivere quoziente pomeridiano inquinare encaustica massimo tanatofobia esportare infame andazzo terrapieno disincantare eleuterie Pagina generata il 21/11/25