Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
incutere battello annasare serenissimo refrangere cicciolo ammettere stesso tecchire obrettizio pronao redibizione dicace astuccio quadrante agghindare flabello alleccornire d nudrire tritavo gerarchia ascondere allazzare rinnovellare solido seniore ufficiale rinvenire statua morfina iusignuolo bambagia smarrito devoluzione vilucchio toccare affarsi succino atlante moccio scappucciare sopraggiungere tarpeio nominativo greppia maniere puerpera scovolo rivoltella rapsodia burocratico brilla ceniglia Pagina generata il 10/11/25