Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
marea quintessenza temerita corvatta maccatella scappellare primizie fiorcappuccio sciorinare primicerio olimpico attribuire alluciare macia ammiraglio arringo rinterrare garare ciana corallina tomba sol divinita parafrasi iui eroso lotofagi ravizzone libbra aro dore pamplegia ascondere flagello li traffico mevio grafia ippocentauro ganglio mezzadro appassionare nonno arnia zuavo barbugliare trattore moscaio meta trincare professore lucertola introduzione destituire Pagina generata il 13/11/25