Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
indissolubile mirabella botolare epesegesi ingraticciare morena alagi melanzana ignobile avvolgere trincare senografia lessigrafia nutricare semiologia maggese instruttore unigenito molino sgabello paregorico effimero cipolla sbronconare commentario vaccino tonto ratificare rabino dirazzare etimo levare bacchettone sminuire mirabella chiedere perifrasi iutare carnagione servo svezzare filotea pediatria fecondo narcotico sterpo broscia rifrattario sogatto riattare quinquennio corsaro Pagina generata il 17/11/25