Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
via miniare erogare gruma franchigia migliarola trasversale fenile aggirare manzina misvenire muffola avvallare tivo zedoaria doppiere compitare spianare zurlare sfarinare picchetto ranfione fusione melena dismettere striccare sorto sciaba impiallacciare cittadino sobillare mistura distorsione antropofago orca elettrico agonali altercare controprova cavalocchio burocrazia flagrante rotte presumere pomodoro comandolo perduellione adamantino stirpe resistere tuo simultaneo opimo Pagina generata il 19/11/25