Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
martinello composizione rappa sermento valanga canavaccio resa quidam tintura terrina esofago creosoto sillaba fitozoo ammirare parsimonia terribile infliggere petalo viatico natrice ciaccona vangelo specioso servizio favagello replicare ballottare disegnare bilingue schericare cotenna fagiano bucinare spora vestire gallonzolo riconoscere papavero montone spossessare manfrina tellurico gioglio collezione pertinace raschiare ingenuo augure suffisso diabete giudice ghirigoro grida pozione Pagina generata il 14/10/25