Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
microcosmo deglutire sobillare ambulo forare volgare lepre campagna pilao quartarone presto scisso giustizia scomuzzolo triedro enfasi orazione metrorrea ritagliare eccezione margarico farragine scoccare spelare ciampa imperlare lieve lacuna scriba possesso mercanzia alleghire filaccia grondare protozoario plenipotenza scimmia sentina colla mania vampiro cimento decembre vessillo ente nazione sperticato cupido serra saponaria poppa Pagina generata il 09/10/25