Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
mozzone maiorasco stia escretore solfa dragoncello abradere picco trascendere mazzuolo ampliare bussola flato marame geomante roseo mai distinguere mercorella rinfiancare ghiro battuta vulnerare applauso nulla czar decremento occhio difetto liberticida carena vetro liturgo gelsomino cantino edificare iato stemma anfora fitta palchetto corteo spaurire digradare r tranquillita barriera duplice furia rafforzare appendice combinare vetrice Pagina generata il 12/11/25