Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
compartimento sgangasciare turcimanno batocchio smaniglia acescente volume puledro antonomasia precauzione dissidente orchidee fanerogamo sganasciare sessione meliaco midollo sfigmometro arlotto intrugliare accapigliarsi idroterapia aleggiare addizione oribandolo affresco somatologia meccanico fila intersezione garzaia adergersi colecchio ippico ridosso mignella zaffare suzzacchera gelsomino citto precetto pontefice rinfiancare chiosa navicolare burrone domma ciantella presbiterio smotta belladonna scompannare scarciume discorde camiciuola Pagina generata il 11/11/25