Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
ionodattico coobare ugnolo giacere caprificare mora pechesce quadruplo uroscopia vedovo bordone omoplata sformare impulso traversare pederaste accapponare carnagione spoltiglia democratico boccale colto isotermico agarico zuzzerullone diaquilonne disonore conchifero roffia antimouio stupire imbevere mazzuolo profano fasto bofonchio costipare espediente occitanico azoto cromolitografia ossequio smacia scottare metreta uguale sciamare ghigliottina psichiatria gorgia appartamento gocciolone Pagina generata il 04/07/25