Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
boncinello panico gemino resecare fremere forame sfiorettare uranometria mattone cromo nubile monogramma andito scotto staggiare cefaglione voi smotta burchio buzzo sporangio triste sparagliare passivo ammannire raffigurare rachide medesimo simbolica invisceribus erubescente paraffina diligente ripido capriola reagente coso breviario fusaiola ferzo intimpanire banda stoccafisso evoe iutare corto sbevucchiare cassa musco suola fiso Pagina generata il 14/10/25