Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
rinoplastica travaglio giuncata gazzetta trambustare spingare irto anticipare raffinire sciame comune giunto torto fuora soppiantare o zozza volandola scanno irruente scotolare elisione sfigurare nottola tarocchi ribaldo glauco ordinazione scorrere suggere catechesi oniromanzia secrezione sedizione soggiorno gora ciniglia mortifero sguarnire zolfa saccaro concione canapo cliente aggio iracondo bere soffermare tonsura ragia gherone affollare corvatta discorrere sguisciare Pagina generata il 02/10/25