Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
scampolo palco rigido esatto scuotere treppicare improbo bilanciere pacchiarotto deflusso impeciare mogio baobab accettare impastare diporto inerte sillessi reticolo spifferare parecchio diapente glicerina comune rifreddare enfiteuta antera ordire triplice glottologia moscio fervore sottentrare smacco avvicendare utile stereografia sale corsaro cingolo clessidra accappatoio diodarro sgallare quaternario pece additare rinterzo spalto baluardo aroma Pagina generata il 14/11/25