Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
ne e (principio sec. xiv) sottile, tenue, delicato. Si potrebbe credere derivato dal lat. MIN(Ù)T ius più piccolo (cfr. Sminuzzare) o da MINUTIRE, onde AM-MENCIRE, di cai MÉNCIO sarebbe participio troncato ragioni fonetiche non facessero per AM-MENCITO, come Fino===^mo: stesso e ricasca, se non v' è chi lo sostenga; ovvero Che non resiste di min piccolo, che fanno capo alla stessa radice di Meno e Minuto, e da alcuno degnali può essere regolarmente uscito dal Diez. Il gotico ha minz piccolo, minnizan più piccolo, minzj an == ang-sass. minsj an diminuire, Va. a. ted, minnist [mod. mindestj ==== nord. ted. minst, superlativo anche il francese, dappoiché giova osservare che la voce italiana è più preferire la derivazione germanica proposta antica della francese. Quindi Mencio sembra voglia dire che vien meno o rimpiccolisce sotto la mano. [Altri pensa alPara6. menchus magro, estenuato}, e lo Scheler se trae il fr. m i ne e dal lat. MÀNCUS manco, per mezzo di *manciusj. Che non può reggersi sopra se méncio cfr. /r. m i al tatto, Floscio, contrario di Consistente; ed anche Debole, Gracile, Esile; Estenuato, che stando alla etimologia dev^essere il significato primitivo. Iteriv. Ammencire; Smencire; Streminzire.
serie fluttuare venuto rosta vitalba siniscalco frinzello raffittire arboscello indolenzire ninfeo aizzare atticismo avaro sceda galattite docile distornare accattare pio console screanzato sano grillare rusco girigoro adire barattiere inganno vaticano mnemonica strampalato clandestino somatico stelletta susina grongo letame sbattezzare sbercio trappa spulciare pappone ciminiera rafforzare criminale briciolo sesqui marmitta terme citeriore calpitare margarina Pagina generata il 23/11/25