Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(ted. heilig-heu, 'r. s a i n - fo i n, che alcuno traduce anche ìeno sano). detta anche TriÈoglio cavallino, Erba di Spagna, Pieno d'Ungheria. Credesi da taluno Elativa dell'Europa meridionale e principalmente della Spagna, ma gli antichi sembra la ritenessero originaria della MÈDIA, Fonde il nome. Y*è poi chi la ritiene sosi detta a motivo deile virtù medicinali le si attribuiscono, e doè per mèdica (BBBA)/r. luzerne; sp. melga; 'fet schneckenklee]: è la saliva la ragione stessa, per la quale i rancesi e i tedeschi avrebbero appellato ìeno santo la Lupinella == lai. MÈDICA [e MEDICÀOO;] ===^r. MÈDiKB[sott. pò a cr&aj. Nome di un genere di piante apparto" aente alle leguminacee, di cui la specie più comune i ingrassanti, che
minuscolo feretro chicca prescegliere spaccare cernecchio uguanno sinopia caluggine socievole armonia sobrio bigamo ghindaressa metrorragia conteso frascone malgrado bornia sclerosi sterminato valva parentesi insolvente ghezzo superficie sedicente evangelo creta ravvedersi orografia panereccio giunonico disattento concozione sedano cardenia mellificare avvento legale carente burgravio frustagno irrefragabile rancio mussitare stoppia umettare navera Pagina generata il 11/11/25