Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
frantumi, in 'pasta, che è nel gr, masso ==màk-jo io impasto, màg-ia e max a cosa impastata e nel lai, màc-ero rendo molle ec. (v. Macerare, e cfr. Macina e Masticare). Ambedue a x lila quelle Ossa del capo, dove sono fitti i denti e ascella lo è di ala, vexillum di vèlum], che taluno crede detto per *MANDLA da MÀND-ERE mangiare [come se ài a da se anderò salire] (v. Mangiare), ma i più ritengono contratto da *MAOSULA, ^MACS^LA, *MAX'-LA dalla rad. rum. mas è, pinr. masele; prov. maissilla; aw^./r.maisselle (mod. mècheliére === maxillaria): dal lai. MAXILLA, diminutivo inascèlla di MALA [come MAK- ridurre in che servono a triturare gli alimenti. Deriv. Mascellare = lat. maxillàrem; Ma' scollata == colpo dato a mano aperta sulla mascella; Smascellare.
dilemma miosotide divozione comunione incidere scettico meriggio stolido irrompere stallia verretta mosciame rupe quadragenario avvallare superfetazione gabinetto morso sporta cicindello rostro prodese termometro burla aliquota acustica pravo prorata contraffilo imbuzzare epispastico seniore promessa malanno dis bettonica triforme sbocciare bambocciata impedicare chelidonio raccapezzare giovanezza esangue turbare podere subisso bandone volagio sede cagione membro Pagina generata il 09/07/25