Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
SCÈLLAN o SKÉLLAN == mod. SCHELLEN risuonare \a. a. ted. skall, scali, mod. Schall, sved. skall suono\ (cfr. Scellino}. Campanello, specialmente quello che si mette al collo E che lo nuovo peregrin degli animali; poi Ogni sorta di campana; e propriamente il Suono della campana, in particolar modo quello dell'Avemaria: d'amore Punge se ode squilla di lontano Che paia il giorno pianger che si muore. (DANTE. Purg. vili. 5). Deriv. Squillare; squilla ladin. se bella; prov. esquella, esqueiha; lat. SCHILLA 'nella Legge Salica], SQUILLA (sec. xin) e SCÈLLA; dal? a. a. fed. SCELLA O SCÈLLA [== mod. SCHELLE, ani. franco SKÈLLA) sonaglio, campanello, che è connesso al verbo a. fr. eschiele, sp. esquila: == b. Squillo == Snono.
genetliaco terzino ipotiposi impellere dobletto simulacro imparare sciorba statario tagliacantoni veniale cazza mammifero rizoma protoplasma melanite cavalciare grifo antenitorio mediano cantimplora parossismo garbello veglio trascegliere centro tanaceto geenna scolpare ammuffare insenare armilla mancistio fromba coglia ardiglione stravoltare magistrato stancare foggia intelletto ragione organizzare dismisura febeo cotticchiare grillettare triste sagginare corbello stigliare scheletro felza mongana galvanico Pagina generata il 01/05/25