Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
Santarèllo; Santése == Che ha cura del santo, ossia della chiesa, santo rum. sant; prov. santz, saintz; fr. saint; cai. sani; sp. e pori. santo: dal lai. SÀNCTUS, che è participio passivo di SANCÌRB prescrivere per legge, per precetto^ sanzionare e propr. render sacro, che dal suo canto è denominativo di SÀNC-US === SÀC-ER sacro (v. Sacro). Riconosciuto sacro, Che è dedicato a usi sacri; Che riguarda Dio o la Religione; Che vive secondo la legge di Dio, Che osserva i suoi comandamenti; Immune da peccato. — Si da poi questo attributo Santocchio == Ipocrita, onde a Coloro che Santàccio ==: Brutta figura di santo, e fig. Uomo zotico, sciocco ; Santóne; Sàntolo-a al sacro fonte si reputano essere stati da Dio chiamati nel numero de'beati e per tali sono riconosciuti dalla Chiesa. Come sost. si disse per Chiesa, Santuario: onde la maniera Andare o Entrare in Santo » per Andare o Esser condotte Santocchieria; Deriv. == Colui che ha levato le partorienti la prima volta dopo il puerperio in chiesa, per ricevere la benedizione del sacerdote (v. Purificazione). Sagrestano; Santéssa «= falsa devota; Santificare; Santità; o presentato alla cresima; Santuario.
sbucciare propretore anti slabbrare emerocalle sovversivo gratificare ventura schifanoia garzone pro rifrattario balibo codirosso mace narciso sibilla letificare mancipio trufolarsi giovane dileggiare disabituare diretto brilla succursale covone coesistere sempre atmosfera rigaglia giustiziare delta pioppo serqua grumato imperterrito cascola convalidare massaiuola equitazione conservo trilingaggio particella cesso bibbio sopraccielo telemetro rappiccare biqquadro quadriglia sarto fomite vibrazione affiggere Pagina generata il 03/11/25