DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

ramaia
ramaiolo, ramaiuolo
ramanzina
ramarro
ramata
ramatella, ramatello
ramazza, ramaccia

Ramarro




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 foresti si dissero « ramaci », ranneri » e raminghi », e il colombo del genere lucertola: salvatico, che i francesi conosciuto forse dal popolo col? epiteto di RAMÀRIUS, perché ama vivere sui RAMI delle che non va guari sugli alberi (v. i?amace): ovvero perché ha il colore del RAME, secondo pensa il Mahn, che cita a conferma il ted. « kupfer-eidechse » che appunto vale lucertula di rame; sebbene da RAME, osserva il Flechia, conosciuto anche col nome latino di Incerta agilis^ Incerta viridis. chiamano « ramier », per distinguerlo dal domestico, avrebbe dovuto farsi ramigno » o « ramino » (come ferrigno da/erro, argentino da argento e simili), piuttosto che « ramarlo », « ramarro ». Specie di piccolo rettile ramarro è il lacertus mnazs aei naturalisti siepi (a differenza delle lucertole, che preferiscono i muri), allo stesso modo che alcuni uccelli prenditori usciti dal nido e divenuti dissanguare canovaccio recezione avena endemico contennendo bronco stigma disguido issopo freddoloso avaro cupola fagiano disfidare collo cratere equiparare scavezacollo metalloide agro versipelle promotore leopardo frinzello salterello fretta spiumare idrometro tromba rame guancia dito baciucchiare sensismo menorragia dissuggellare rimprottare sbeffare efflusso forma laccia refluire sparaciato ammonite rancura sgaraffare palingenesi primogenito fronzuto prefetto ereditiera ottare Pagina generata il 01/05/25