Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
cantafera caviglia galoppo fucile mortale vettore stilita regolo ganghero asindeto piangere indugio romana sprofondare sbronciare canchero sommossa agrimonia prefenda nadir verghettato cascaticcio ascella dizione economo artigiano zendavesta boccaporta trachite smerciare volanda vibrione equita giunto stereotipia li quintetto ragazzo acanto turchetta attentare struffare assopire prodotto fondello patrizio teresiano sterno soppalco ritorcere vomitivo competere accezione Pagina generata il 02/11/25