Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
via, dalli rad. PAR-, che ha il senso pòro dal gr. PÓKOS passaggio, di andare o con durre al di là, che è nel sscr. par-ar
4
Cfr. Esperire,' Pericolo; Perito; Pirata; Porta; Portare; Porto; oltre, al di là, pàr-as la sponda ulteriore, pi-par-mi conduco al di là, sorpasso, para tragitto di y are, paras altro [=== quello che sta dinanzi] (cfr. zend. para avanti), ed anche nel gr. pàros dinanzi, per-a al di là, per-àn rimpetto, pèras, p e ira s (sscr. para m) il posto contro (cfr. Para). Nome dato agli orifìci [a. a. ted. faran, mod. fahren, ingl. fare] andare^ far-ian [a. a. ted. ferjan, mod. fùhrenJ condurre, trasportare, esistenti su tutte le parti del corpo vivente, ai quali e meta,!, fine, scopo, si attribuiva la funzione di assorbire e di esalare, ma che invece non sono che le aperture delle glandule sudorifere. perafos ulteriore, por-thmòs tragitto, per-àó, perainó penetro, passo attraverso, peir-ó passo fuor fuora. Dalla stessa radice, cambiato P in F, è pure il got. far-an Pratico, Partorire.
cucciare confederare romboedro cromo esprimere almea mnemonica gueia tarpare distributivo barbino conquassare tulle azzurro brigante strabismo eruca poscia tiglioso immaturo sborrare moncherino cianciafruscola suffumicare estirpare litofito respirare becco temi guttaperca temi procondilo borgognotta poliarchia dissuetudine multiplo addebitare decreto rangolao decedere bracalone bramare caccia tessere lucertola parentali ciancia sbalordire Pagina generata il 17/09/25