Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
manipolare berillo genitale impadularsi picchiante dirimere lodola bozzima sciattare imbasciata corsiere procacciante metatesi bere indulgere neve magliuolo ovo fronzolo solcio sconsolare obliquo capruggine cometa broda mulo sinagoga ancora auletica dinoccare buggiancare radiare castelletto protasi buda spiaggia giusquiamo decotto none stemma procurare risensare eureka apparare siniscalco manducare sportella istesso irade abbonare sciacallo Pagina generata il 01/05/25