Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
ridotto trota remigare smerciare cotennone ostetrice ravizzone simun brocchiere sterminato fulvido oboe guaitare rebbiare involare stagione sfilaccicare incriminare immantinente babbaleo gargarismo giallo disdicevole frasca ribaldo agognare antro macchia aborto trachea spiega trabalzare artimone buca impacciare capitolato impetrare passola bisunto ambasciata strombo sopraeccitazion ranella verticillo accampionare condiscepolo usciere stelletta orittologia rapato darto sprofondare riviera Pagina generata il 17/09/25