Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
PANĖCULA di gruppo di peduncoli lunghi, filiformi, cui sieno di pannocchia, di tumore degli alberi (cfr. adesi semi o frutti [quali appunto le bacche del vischio], di spiga, pānia Sembra si colleghi mediante un aggeli. femm. PĀNBA o PĀNICA al lai PĀNXĖS gomitolo di filo, fuso involuto di filo, (Tonde il senso figurato attribuito al diminutivo Panico e Pannocchia). Materia tenace prodotta dalle bacche del Vischio, con la quale si pigliano gli uc
1
frutice che nasce parassita sopra rami di alcuni alberi. Deriv. Paniāccio; Panane; Panico; Panica ao-o; Impaniare; Spaniāre. celli:
graduale lacrima adagio latitudine icosagono scaracchio pinza buriana innervare pellicano inflessibile omologare alloppio membro ecatombe sfriccicarsi impaziente odierno sguanciare mirtiforme ignaro transfondere stiva disleale murrino miriarca freddo cimbottolare busto raggruzzare carota deglutire ventilare gola disacerbare trangugiare libare perturbare muro aculeo saturnale spruzzare tubercolo ignoto vanvera nefritico gruppito crino pastricciano bordato riattare gettone discutere mobile Pagina generata il 01/05/25