Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
in origine adoperati. Lo Schuchardt, seguito dallo Scheler, accenna a una provenienza celta: cimbr. PAIR, cornv. PER bacino, lo dato che la parola fosse gią entrata nel latino popolare o parlato prima di apparire nelle lingue romanze. Vaso cilindrico di metallo, per che sarebbe un paio di vasi congiuntamente paiuņlo e paiņlo dial. mod. par o i; ven. parole; verosimile, mil. pairó; prov. pairois; ant. /r. peirol; mod. /r. cai. e sp. perol, pori. parol: secondo il Flechia, disapprovato senza buona ragione dal Korting, dal lai. PAR paio [mediante una forma diminutiva PARIŅLUSJ accennante uso di cucina, con manico di ferro, arcuato, mobile, per il quale si tiene sospeso sopra il fuoco. Deriv. Paiuoląta; PaiuoUna; Paiuoląio.
sbieco talassometro caterva cherico tragittare visciola spremere screanzato manomettere scenografia analettico vivo sorgere faccia fanfara agora raccoglimento ellissi botto mariscalco reazione appuntamento due putredine boro abbruscarsi garante schiso cammino assafetida arteria macello filare struggere pappardella sprezzare persico berciare manfa zootomia presciutto erede apparitore predestinare mittente lasagnone evviva giu dilaniare roseo crise arrancare Pagina generata il 17/09/25