Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
inumare adeguare orgasmo ilota cleptomania astore inabile smucciare grisomela pollastro scettro indarno frullare carrareccia barometro catecumeno esecutore sardigna putrescente imbaldanzire proscenio cromatico scilivato complemento squilibrare barbabietola bisesto bombare cavallone nesto stranguria ghiotta tortello endica desiderare bino presupporre torrefare semaforo assaltare saia multa cipiglio parrocchetto pinguino transatto attento uosa uroscopia prelezione quadra cestone plasmare Pagina generata il 17/09/25