Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
che si usa includere nella pasta del pane, mde questo rigonfi, lièvito (sost.) prov. levai; fr. levain; sp. lendo, ani. liebdo; pori. lèvedo: === barb. lai. LÈVITUS per LEVÀTUS, che trae da LEVARE levare, alzare, come il lai. Rò Bitus da rogare, Dòmitus da domare, ùbitus da da cubare, ecc. (v. Levare): ovvero, secondo pensa il Flechia, da LEVITARE (frequentativo di LEVARE), come [ì it. Invito da invitare. Altri crede direttamente diventi soffice, che è guanto dire si sollevi. Deriv. LÈVIS lieve [che è il germe ìi LEVARE], perché rende leggiero il pane. Pasta inacidita per fermentazione, Lievitare.
ripassare emisfero viluppo sussultare latebra dicace delinquente cardamo mediocre gabbare enofilo buristo impregnare mastice enula gagliardo animella complesso esemplare reprobo menda fischierella compare cospicuo nevroastenia applaudire lazzarone guado grezzo francolino bivalvo sciarrare consistere nonario brozzolo risonare cataplasma promontorio fittile bastare bodino zia catino trismegisto virare brachiere naiade moglie longanime laccia spregiare sgranchire detrimento Pagina generata il 02/11/25