Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
buglia lazzariti nuziale mezzaiuolo isogono soggettivo tracolla inacetare ventre besso casso cromolitografia piaccianteo dazione lacchetta mago sapa eddomadario lapidario usbergo instinto fuciacca golfo coscienza zibetto arco cenotaffio nucleo abbozzacchire appaltone rosta nacchera capoccia arrogere avviare galvanismo altore mirabile monoteismo pretore raffrignare consecutivo cauzione spandere galigaio scorseggiare guaina predella vigore microcosmo primigenio contegno logoro Pagina generata il 01/05/25