Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
flebotomo cenobio bufera carratello soporifero assordare etnico idiota sincronismo gengiva cilestro brigantino sagittale calmo rabarbaro distribuire rotella bova acquastrino incendere nesciente tapino computare lepre sinagoga demotico discettare imbuzzare divergere rimulinare apparire birbo demeritare cantoniera binario garenna manometro martoro epitema pincione eolio taccia sinagoga mellifero lucignolo manganese corruzione glossario Pagina generata il 02/08/25