Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
tecca sbottoneggiare vampo gavotta filotea figgere sforzare frastagliare prete impregnare confetto beccamorti trota ricercato uno squillo barbassore ottuagenario gorbia azzuffare dormiente arpa privo giurare bavella ermeneutica ecchimosi moschetto soave pozione guernire quadrilatero solenne froge demone freddore senodochio calcare nevicare alveare arpino trottare antidiluviano instituzione fiocca appuntamento armadillo suggesto imo luf Pagina generata il 17/09/25