Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
coperta di lana): dal tardo lai. MÀNTUM specie di mantello, voce probabilmente venuta di Spagna e origine persiana conservata nel greco, manto sp. e pori. manto (sp. manta che Isidoro pensa esser cosi detto quod MÀNUS tegat tantum: est enim breve amictum: ma altri raffronta al gr. mandyas == mandyé, mandys mantello, voce di alla quale pure sembra doversi ricongiungere Valh. mandja, maniye mantello. Gli antichi senza alcun cri
2
toga, o 1( vollero contratto dal più antico lai. MAN TELLUM tovaglia, e in senso generale torio filologico accostarono questa voce a: gr. i-màt-ion tutti veste, mantello, ciò che serve a mo} di coperta per nascon dere q. e. (v. Mantile), Veste ampia e lunga senza bavero e coi lo strascico. Oggi però e voce usata sol tanto a indicare Mantello reale, princi pesco, di parata ecc. Deriv. Mantèllo; Mantiglia; Ammantare; Am manto.
dissono impettorire murare manicaretto corrucciare paratella stoppia bezzicare ette squattrinare ricalcitrare cefalo bravo equiseto romaico uguanno deita canna feriato agarico accennare palillogia corano polire manovella neanto scamiciare marasmo omologare toccamano tomo bordare amore ascensione arcaico mineralogia voce stanga capannello isocrono societa intemperie acquastrino bucherarne allignare scapigliare nepitella indigeno stuello riardere obelisco appettare fretta braccio Pagina generata il 02/08/25