Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
compunzione forese congedo ambire occidente grugnire rinorragia resto lassare caraffa fisiologia fascina usuale pinzo foruncolo rifrattario stambecco etnografia indulto carie plumbeo inarpicare buffetto cote chilo prefica osteotomia affine abradere scarriera spedizione scozzare laudano anagramma sesterzio intelligente spopolare sanguisuga membro intercapedine sboscare ribechino frittella spollaiare bisestare umore rupe diavolo gli Pagina generata il 03/11/25