Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
preterire ganga filosofale interesse trepidare prelato squadriglia trabattere volutta remunerare scomparire scorrazzare inciamberlare prete mucca triciolo ambrosia incatorzolire nautica usitato cinghiale decretale accappare suggestivo cinguettare ostro spantare ciocio ruspare discettare agrimonia tralice ditola avventizio sgambetto truce borrana trireme anormale brusca ingoiare svitare diverso porto rotondo ansare chimico mirmicoleone frugone Pagina generata il 02/08/25