Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
alterego bramito coltrone marraiuolo immaginare migliarini provocare alcuno macuba impiolare divagare lipotimia epitema cicuta pontone carogna messere trasmettere armillare lana corno usolare soppediano negro pitiriasi rinoplastica benevolo collaborare gagliuolo finto p cesura baccanella palese maggiore deposto sgheronato avaria funestare progetto biciancole arguire intero dimesso zafferano formica selenografia ancella lince immedesimare passina romanzina Pagina generata il 17/09/25