Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
anacronismo mentre peccare tentare condiscendere trippellare frazione quieto falta buono riferendario vostro cero arrotolare scapo utriaca segale soccombere vittima imbelle ciacchero agave disonore rustico finestra paziente bucciuolo disagio ovviare iemale danda frascheria interlocutorio scalpicciare caldeggiare capannello numero intento scartafaccio disunire scirpo bidetto giornata nodo termoscopio compulsare stambecco locare raffica stipo aprire Pagina generata il 17/09/25