Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
vagolare sugna soldo fossa acquaio labiale tanatologia soglia badare pudico ceppo metopa depravare rullare sfegatare telamoni sagrestia disparato ovolo amnio cappuccio epifonema decano misi favagello pantarchia riprendere esculento sorice fisico diocesi mattonella becca guttaperca sperdere sufolare folade dubbio espiscare scheggia funesto gaudeamus coriandolo impadularsi croccare caviglia ruzzare cromorno Pagina generata il 02/08/25