Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
IDUS e più anticamente ÈIDUS il Giorno decimoquinto ne* mesi di Marzo, Maggio, Luglio ed Ottobre e negli altri il decimoterzo: secondo idi I Romani dissero gli antichi dall'ani. IDÙO proveniente
3
onde il sscr. IDDHA chiaro [cfr. EDHAS tizzone, legno da ardere], gr. a i thè brucio, a. a. ted. eid, eit incendio, med, alt. ted. eit-en bruciare, ant. irl. a ed fuoco (cfr. (v. Dividere). I moderni filologi e che significa divido, poiché gli Idi dividono il mese in due parti invece ascrivono questa voce alla radice dalla lingua degli Etruschi, dai quali i Romani trassero tanti riti religiosi e costumanze, indo-europea IDH splendere, .Edile, Estate): onde significherebbe il chiaro della luna piena, plenilunio (Corssen, Schleicher, Stokes).
ciurlotto scriba teosofia arborescente rapprendere granchio iracondo pinzochero marame pianto laberinto broccolo imperativo scaraventare bottaccio sbalordire rubrica adonestare angolo cavillo celiaco che demolire gente ordinario spilungone litologia maestrale scricciolo p segnatura luco stampare elzeviro effrazione turoniano fasto parabolone croccare enometro indivia cinciallegra lavoro calzolaio miserere gonzo velodromo brumale mattia ornitografia Pagina generata il 17/09/25