Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
addossare fatto divisare scagionare neghittoso squincio fidenziano scuotere parabola osso forra scappia bicipite edito laberinto rivendugliolo fauna basetta caparra gradino trabaccolo zar esiziale madroso telescopio bottiglia minore astruso scrosciare bisaccia penultimo realgar melissa balibo erebo cinegetico crespello osservanza zenzero mallevare innato ventriloquo gettaione scenografia macchina meliceride colofonia olio mineralogia oremus sicofante randello maroso ballotta Pagina generata il 17/09/25