Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
mod. greis vecchio (cfr. Grigio). La radice è G'AR, quella stessa che nel sanscrito [g'ar-atij vale intransitivamente diminuire, esser fragile, consumarsi, invecchiare, e come transitivo fregare, scorticare fregando, ond* anche iisscr.g'arg'aras lacerato, fesso, - plur. GÈRONTES - vecchio, seniore, dallo stesso ceppo del sscr. O'ARAS (gr. gè ras) vecchiaia, e ond'anche il ^r.grays vecchia, e Va. a. ted. grà, grawer, medio grìs, e come sost. vecchio, infermo (cfr. Grano). Altri connette questa sveglia, ond'anche il gr. e-geir-ó - fut. e-gèr-ó - svegliare: quasi dica vegliante, voce alla rad. GAR, che è nel sscr. g'à-gar G'ARIN, G'ARANTA vecchio, infermo. Gr'ARANAS (gr. géraiòs) cadente, vecchio, G'ARÀ, gerènte dal gr. GÈRÒN vigilante (cfr. Gregario). Nome de^ mèmbri del Senato di Lacedemone.
spoltiglia strabo temolo dissigillare salire irruzione dubbio zangola le divertire accecatoio ritornello giudeo pusillo incesso cascina gaudioso mancipio guadagnare premio gridellino poliandria leguleio coltivo desinare precludere toccamano bugigatto minotauro cheirotteri panfo anglomania zerbino icneumone irraggiare serotino morfia cuzza dannare renella buffata lupercali cacofonia svanire presto risultare disperare edizione mattutino frisare redivivo afa lolla loquace pantomima tassello Pagina generata il 03/11/25