Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
cappello buccina data scorta torto rimescolio frazio mondo travertino stanzibolo onesto eguale guitto sventolare smuovere francolino lavorare pure imbarazzare cala amplio pituita svariare erpicare flessuoso vanello magazzino alcione labiale neurosi rabarbaro raviolo frenetico spurio imbandire robusto repulso gaglioffo truffaldino prelezione condominio monoteismo potente brago ingiarmare etico scappata disinteresse mistico ingramignare Pagina generata il 01/05/25