Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
semenzina esibita rognone atrio tomba cigrigna fuso ab inquadrare alleluia dorico pentecoste quaderno fotografia gocciolato infra parotide sismometro codione introito uguanno sorite villereccio inquieto carpentiere imberbe limitrofo raffare sfangare transito begolare ferire cavare foro sbaldanzire leggere petrolio antidiluviano vitigno rampollare palmiere credulo balza scagliare pechesce algazil batocchio rinsanire rissa interrare pretermettere Pagina generata il 17/09/25