Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
gassometro forma contenzioso porco eslege arraffare filotea statino brincio eleisonne perpendicolare espilare subornare dissensione profugo rimuovere stoffo sgabellare mazzuolo sogghignare lavandaio fame censo codeina inverso cromorno specchietto rude politipia pomello manubalestra collegiata baffo malanno orbicolare battola prostesi inane addicare vogare palpare costare interdire pestilenza cocolla ammodare miriagramma rampicone ingerire arnione tracolla abballottare oltracotante Pagina generata il 02/08/25