Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
si fa alcuna cosa. In modo speciale L'opera e il suo prezzo; ed anche La nota delle opere o lavori fatti eoi peso e coi prezzi relativi, che fanno i negozianti e gii artieri [nel qual nel senso di operare con la mano^ coli'arte, senso comporta il dimin. Fatturino,]. Vale anche Malia, Stregoneria {prov. faibura) dal senso di fare sacrifizi alle cose sacre, che [simile al gr. fèzein] ebbe il lat. FÀCERE (sottint. REM SACRAM cosa sacra), ovvero da FÀCERE (agli dei), attendere Fatturare; Fattucchièra. :nde poi l'altro di comporre filtri, fare insantesimi (cfr. Feticcio). Deriv. fattura === lai. FACTÙRA da FÀCTUS p. p. di FÀCERE fare (v. q. voce). L'atto o renetto del fare; Operazione mediante la quale
esporre stereografia palatino racemolo afforzare raffrignare rimpetto insigne trarre alto suburra scheletro ondulare becco pappataci elenco barbicare valanga camozza segregare sbisoriare volume reziario endemico inserto scamato malvasia pattino era tartaruga risucitare fogo inclito chermessa avvicendare snicchiare lobo platano racchio grispigno cingolo faldiglia pliocene chiosco sboffo valicare attingere biribissi ferlino malico scialle Pagina generata il 02/08/25