Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
ci abside blefarite rinvispire briglia vibrato suppositivo fionda dulcamara sbevazzare cefalea greve scozzare ematuria finestra prassio intormentire entita barlaccio filantropo falpala muto cuoco pistone infortunio effimero amatista ozono intormentire babele articolo pericarpio antenitorio unigenito cianciugliare educare salsamentario quando grinfe chiovolo cerotto osare atrabile codirosso ciaramella terzino conquassare salamoia lenza screzio interprete assorgere Pagina generata il 03/11/25