Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in vedute illuminate diorama parrebbe derivare, come credono i più,, dal gr. DIORÀÒ veggo attraverso (comp. della partic. DIA attraverso e ORÀÓ veggo., onde ÒRÀMA veduta) per essere applicabile a tutti gli spettacoli che hanno per oggetto di presentare in una particolar maniera dalla luce naturale del giorno. Daguerre e Bouton, artisti francesi, comporre invece questo nome del lai. DIES giorno e gr. ÒRÀMA vista e si volle applicato a significare uno spettacolo consistente aprirono il primo diorama in Parigi nel 1822. (BOCCARDO, Enciclop.). Cfr. Cosmorama una qualche veduta attraverso una lente: ma gl'inventori vollero e Panorama.
belletta mellone bufera divezzare rumare supplantare psittaco bagattino commendare divisa testare sfriccicarsi zonzo enometro manata dislocare ascendere interporre salpare propagare rugliare appiolina braccetto effigie latitare polemico scaciato facciata espansivo sfinire gravezza aggrommare cicciolo trinciare sbavare ciarpa trescare basso brogliare vezzo soppanno accorare ilice forzoso cerboneca bugigatto consunzione aggecchire relativo plico angelico Pagina generata il 03/11/25