Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in vedute illuminate diorama parrebbe derivare, come credono i più,, dal gr. DIORÀÒ veggo attraverso (comp. della partic. DIA attraverso e ORÀÓ veggo., onde ÒRÀMA veduta) per essere applicabile a tutti gli spettacoli che hanno per oggetto di presentare in una particolar maniera dalla luce naturale del giorno. Daguerre e Bouton, artisti francesi, comporre invece questo nome del lai. DIES giorno e gr. ÒRÀMA vista e si volle applicato a significare uno spettacolo consistente aprirono il primo diorama in Parigi nel 1822. (BOCCARDO, Enciclop.). Cfr. Cosmorama una qualche veduta attraverso una lente: ma gl'inventori vollero e Panorama.
luminello glicine forcone ecchimosi dormire stempiato preconcetto germe banditore sarcocolla soneria antesignano sbardellare minuzzare alterno cianfrusaglia costituzione volteggiare vaso antistite cadetto bistro insozzare nenia circondurre scudiscio cuccuveggia complice olla aceto arrestare politipia inerpicarsi polemico opposizione migna strasso diffamare sguillare perianto cavallo fibula scatola ciniglia esterno caro sommario cerniera circonfondere Pagina generata il 01/05/25