Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
comp. della partic. Di(s) indicante separazione e MITTERE mandare. Abbandonare; fig. [come se dicesse allontanare, licenziare] da una carica, da un impiego : e in questo significato è dal lai. DIMÌTTERE mandare m diversa parte, spedire, allontanare DE indicante movimento dall'alto in basso (v. De) e MITTERE mandare (v. Mettere}. — Mandare o Andare in basso; Abbassare; fig. Deprimere, Avvilire. Deriv. Dimésso •==- Abbassato (Rocchio), Cadente (il crine) ; Depresso, Umiliato. da diméttere 1. dal lai. DÉMITTERE - p. p. DÉMISSUS - mandar giù, abbassare^ comp. della partic. sé, lasciare, licenziare, Cessare; nell'uso attiv. Deporre Deriv. Dimissione; Dimissoria-le. 3. Talora corrisponde al lai. RE-MITTERE 2. Lasciar da parte, che in senso proprio vale mandar dietro, (sostituito DI alla partic. RÈ) e prende il significato melai, di Condonare, Perdonare, riferito a colpa, peccato: Non far conto, Dimenticare, riferito a ingiuria, offesa: ma è voce da non usarsi che in nobile scrittura (v. remissione).
metacronismo perenne volentieri spostare pubere pala mundio alagi fluire grancio propenso bufone piattaforma sdilinquire ansare anapesto discorde dedaleggiare latrocinio botte usatto marzamina mitrio replicare velo ad ditirambo frascone costituto albicocco psicologia connestabile putiferio contumacia tesa suzzacchera rotolone imminente cronologia patella temerario maggiorasco schericare elaborare specchietto uzzolo condolersi ofieide giacchetta carnefice staggiare rogare Pagina generata il 03/11/25