Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
fuggono con la coda fra le gambe.. La desinenza ARDO è germanica e si introdusse in Italia verso il v secolo al tempo delle dominazioni gotiche e longobarde. — Che per viltà d'animo non osa affrontare i pericoli, o se ne ritrae, postergando la lealtà, la piccolo, il quale teme eziandio ove non è ragione di temere. L'uomo prov. o perché i soldati timidi collocavansi alla coda dell'esercito, a differenza de' prodi, ch'eran primi a combattere; ovvero lai, CÒDA===CÀUDA coda, in quanto i pusillanimi codardo e a.fr. couard; sp. e pori. e o barde: dal è naturale che nei cimenti stieno o si ritirino fra gli ultimi, per similitudine presa da certi animali, che impauriti gentilezza, l'onore; Vigliacco. Codardo differisce da Poltrone, giacché il primo teme la morte e fugge. il secondo la teme, ma per inerzia non sa fuggirla. Il Pusillanime è l'uomo d'animo di debole animo e che per lieve cagione si avvilisce e si perde dicesi Vile, Vigliacco sta tra mezzo a Codardo e Poltrone. Deriv. Codardamente; Codarda.
servire procreare sciapito etnico soletto impalmare incamerare addietro aggeggio infeltrire ad crescione eminente ripiegare austero tomba spensierato paraselene contundente cavedio giustificare calzolaio contento natura mestare reseda lesto covile amovibile allegoria imbambolito quoziente ipercenesia premio fumosterno sprillare diesire abezzo taglio codibugnolo salavo livore trasportare sovra manucare improperio preclaro segnatura ippogrifo oricalco valvola visibilio sopire Pagina generata il 17/09/25