Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
APERicus), perché detto di luogo aperto, -esposto, cioè, ai raggi del sole, a solatio, e quindi vago e aprico lai. APRICUS, che, seguendo di buon grado gii antichi etimologisti, pare congiunto al verbo APERFRE aprire (onde un supposto dilettoso.
2
colli voce latina) — Secondo il senso più. co munemente accettato dicesi A negativo e PHRIKE orrore^ per che contrario ali' orrido, cioè piacevole ameno (Osservasi c'he in Vallone A L'ABR vale esposto, e che le lingue germanich hanno ABER esposto al sole, a. a. ted. APOI sereno, che sembrano (cfr. lat. APRICÀRI prendere il sole). Altr dal gr.. aver parentela di luogo Ame no, difeso dai venti e dal freddo.
egida lungo gergo riscossa vetusto marezzo musica irrefragabile gallone ciacche frappare stufo aluta pertica meninge disleale lazzo ronzone testone ruota cilindro gagliuolo superiore tifone mediato dulcamara mitidio bugna incrollabile roffi pseudo poggiare progetto exprofesso filastrocca laconico coratella schiera linguaggio comissazione galleggiare nardo perizoma batterella piulare rimbarcare massaggio mota dissolubile tarchiato teste acerrimo ritoccare repulso specificare Pagina generata il 02/08/25