Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
venne ristretto tenuti in onore, ma quando la danza inimica e lasciva s1 introdusse sulla scena, vennero confusi cogli stessi ballerini, noti per le loro invereconde e turpi licenze, ed insieme con essi divennero dappoiché i cinedi altro non fossero presso gli antichi che i maestri di ballo, i quali dapprima,. nel senso dispregiativa 11 Giovane dissoluto finché questa maniera di esercizio oggetto di scherno e di obbrobrio: ed anche oggi il loro nome è usato a danze religiose e guerriere, furono cinèdo 1at. CIN^EDUS dal gr. KINAIDOS (pron. chinedos) che taluno deriva daKiNÈÒ movere (v. Cinematica) ed ÈZOMAI per ÈDJOMAI (pron. è z o m e, è dj o m e) sedere^ e 10 spiega nomo che si prostituisce. Però il verbo KINÈÒ basta da sé per fornire la vera etimologia del vocabolo, che fa turpemente X)pia di sé.
condiloma broda giovenco osteotomia scudo margarico carcasso nutrice tonacella eco anchina oscitante scrimolo sconfiggere divaricare nitticora converso nuotare coacervare emergente pritaneo redola terramara garbo afta coclearia oratorio riparare scombuglio dura buova insidia secondo tornio sei ippogrifo ripianare chiocciola calabresella comminuto addome ospizio dottato radice potaggio sfarzo metatesi ingombro scardare feluca musardo Pagina generata il 17/09/25