Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
rad. (;3UDH (=== KVAD, KAD) di cui i biand foggiar e rilucente di un ferro infuocai (^.Candente): ma il Curtius meno foli cernente ritiene sia voce separata deri grado, congiunt» con un certo splendore; per similiL Seni plice, Naturale, perché le più volte il bian co è il colore naturale per eccellenza, i differenza degli altri colori, che soglioni essere artificiosi. Per metaf. Non macchiai» di colpa, Puro, Sincero. vante dalla il sscr. ^UDH-yÀMi sono purificato ^UNDH-AMI purifico, CUDDHA puro, chiaro bianco, ed iìyr. KATH-ARÒS(=== supremo càndido lat. CÀNDIDUS bianco smagliante cosi detto dal lai. CÀNDEO che significa a.a.fed, HEI TAR, lai. CÀSTUS per CACTUS) puro (cfr. Ca sto). — Bianco in Deriv. Candidato; Candidézza. Cfr. Candire.
miccino esente fatturare cavata entrambi cecia spallaccio pappuccia mordere energumeno arnica rimbarcare nappo muta scostume imbarazzare masserizia zubbare ipotesi setola tachigrafia torno fondello fazzone salve diligente mortuorio ghiotto impersonale ranfia equino ribotta pizzo postliminio treppiede elevare factotum anima iuniore ricomporre affermare luminoso ingraziarsi spreto professore sarabanda essiccare biciclo staccare affacciare sfrontarsi matrigna schioccare Pagina generata il 03/11/25