Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
.bruno dal germanico: a. nord ted. BRÙN assume (== mod BRAUN, ingl. BROWN), che propr. significa di color nero lucente, ovvero scuro come cose arsiccia (cfr. Buio e Fosco\ e il ted. (quas: fatto nero per fuoco); metaf. Tenebroso Oscuro. Detto di abito vale Quello affine a BRUN fuoco, incendio e alPa. a. ted, BRIN-NAN (== ted. BRENNEN, ingL BURN) lugu bre che si porta per onoranza de' morti — Bruno differisce da Nero, che lo supere di intensità, le nozioni d'Infausto^ Triste; di Oscuro, che include la idea di privazione di luce e in senso traslato vale anch( Malinconico, Misero, Ottuso (detto del li mente) e Ignobile (detto di condizione sociale); da Atro, a cui è pure inerente e trasportato al metaforice BRTJNST vampe (v Brando). — Di color nereggiante brnno prov. efr. b r u n ; sp. eport bruciare, da uni radice BRU o PRU (sscr. PRUSH, PLUSH) co senso di bruciare^ ond' anche il gr. PYI fuoco, e il lat. BÙRRUS (gr. PYRRÓS, PYR sòs) scuro, Pides di una certa avversione, tanto al fisico quanto al morale. Deriv. Bromo; Brunàzso^ Brunèlla, specie d pianta, detta anche u Erba mora. Morella, e Pru nella "; Brunetto, Brun^zza; Brumre; Brunont (n-pr.); Brunetto.
affliggere barbicare allevare valicare azzimare corsetto patano terriccio aceoccovarsi panca raffrignare nevicare mammona velia presbiteriani elenco tumolo sprovvedere omega slitta dente proprio madrigale cappita imbozzacchire nazione gasone stracciasacco erbaceo balcone elzeviro crogiuolo disarmare intercolunnio romba solino firmamento gramignolo mansione neologismo dioscuri rappare pievano locanda rimemorare ignudo suggere spicciolare fruscio ragioniere disunire panfo trattazione collera Pagina generata il 03/11/25