Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
pregiudicato cimice bimano colo tifone apostolo stivare impicciare cervice ritornare tacere pigmeo ora invertire convitare ossifraga nolo camiciata mandola epistola califfo perito poliglotto balzano dirotto stacca veicolo inserviente ippodromo titani corridore ferale pilorcio ab fastigio infetto quindena incappellarsi eunuco onta scappellotto paralogismo scarrozzare brigidino peto sbancare spruneggio doccio davanzale foglietta Pagina generata il 17/09/25