Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
baiòcco , da BÀIO (ond* anche la voce I
4
origine fosse di cuoio, lo che condui rebbe troppo all'antico (cfr. ted. WEIS PFENNIG- quattrino bianco). Lo Schuchard invece con ipotesi anch' essa bacca e fìg. piccolo ogget rotondo, che in francese divenne BAIE, il sp. BAYA (cfr. Bagattino)^ e per altri cos detta da BAYEUX città di Francia, OT dicono di piccol valore, Stati del Pontone che valeva circa cinque centesimi battevansi tali monete. — Mones di rame già usata negli dell corrente lira italiana. E siccome il baiocco era grosso, peso e verosimil dal lai. BACA BAIELLA antica moneta senese) a cagion del colore rosso bruno del rame (Diez) non già, come alcuno suggerisce, perch in cosi fi detto fig. a Uomo semplice e di poco sotti giudizio.
celiaco musoliera dissimilazione straliciare osare fiocca filatteria ciotola cimino palese altalena imbruttire sete temolo efflusso ripa quinquagesimo allassare parago bigordo colei discretezza ramaiolo paretaio senografia fischione sbrollare spoppare melica enfiteusi corona recludere fregata riversare concernere forastico dietetica verticillo urna frizzare sottoporre lemnisco sbruffare adetto defraudare sbancare ghinghellare trabocchello pepiniera cemere vegghiare Pagina generata il 17/09/25