Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per l'Argo mento piů forte a combattere o sostener» una dottrina. In anatomia dicesi « tendin di Achille » quel ^oggi per gio vane eroe bello e forte; e fig. parte la sola vulnerabile che avesse l'eroe del P Iliade: e quindi « tallone d'Achille » pe: Punto vulnerabile. Del rimanente l'epitet' tendine grosso della polpa fino a calcagno e ciň per la tradizione che AchilL fosse stato ferito da Paride in quella e forte che stendasi lungo la. parte posteriori della tibia, al di sotto achille lai, ACHILLES, gr. ACHILLEYS — Nome del piů valoroso capitano grec all'assedio di Troia cantato da Omero quindi UN ACHILLE dicesi di achillčo {gr. ACHILLEIOS) trovasi spess negli antichi adoperato a denotare il grandi il pieno, VotUmo. Deriv. Achillča.
rafano cucuzza palla paziente alano naviglio bosta indissolubile superfetazione gibus abnegare biologia batracomiomachi berlinghino ibisco mozzina freddoloso chelidona scelto conserto clavicembalo miscellanea suigeneris consultore pilastro fata scomuzzolo manicordo corbello sobbaggiolo stinche contingibile rogo ilio elegante sacrosanto placenta ciocciare monosillabo grossiere nepotismo zolfino stampella codolo inquisizione aggiucchire fronzolo sbilurciare affitto infralire imbubbolare parvente favellare soppanno Pagina generata il 01/05/25