Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
nel sscr. langa(== ted. i ah languire prov. m) debole di gambe, storpio ed anche libertino [forse nel senso di persona che cede agli allettamenti del vizio], alla quale rannodasi anche il lai. sp. fr. e pori languir: == lat, LANGUÈRE, che il òurtius cfr. col gr. laggèin, laggàzein stare oziando, cessar di fare, da una rad. LAG, LANO esprimente l'idea di mollezza, cedevolezza, che sembra ritrovarsi làxus allentato, il gr. làgnos molle, voluttuoso, la
3
slak, a. a. ted. slach rilasciato, spossato, a. scand. slok -na, oland. slalk-ern estinguere -fui. léxó - faccio cessare, cesso, mi riposo, mi acquieto, non che Valban. ghego lian" g e fluido, lienghime (afr. Lasciare, Lasso, debolezza, infermità. Altri ritiene trattarsi di una radice prettamente europea, che nel germanico si presenta rafforzata da Lenone). Soffrire una diminuzione di vigore, Affievolirsi; e fig. Venire nell'afflizione, nella miseria, in servitù, in abbandono. Deriv. Languènte; Lànguido; Languiménto ; Languiscènte; Languire (prov. languors, fr. langnenr, sp. e pori. Ì a n g o s: ani. scand. slakr, ang. sass. sleak, ani. sass. r).
posolino angusto taglione melodramma arena segnatura disonore disavvenevole serpentino squadernare convocare persecuzione interrogare taruolo cacciatora caporale familiare mitigare ripa ginestra puzzo destra sbiancido mela megalomania partito idolatra guattero comminuto reggetta iguana manesco emerso dazione fatidico proconsole ignorare galeato parroco donde censo aspetto dado ribellione impestare bugigatto posola struffare buffetto cereale ovatta tribolare cero eritema Pagina generata il 03/11/25