Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
avventura solo aspetto sgocciolare navicella bivalvo gualdo epigramma involuto letificare arguto ribeccare soppottiere iusignuolo cerbottana capitolazione anfiteatro eutecnia filatini corpo tempellare spilla gerla svenire fogno freddoloso gesso legislazione sdilembare larva purim logistica catera sbardellato minuteria canchero icore sacrare sottomultiplo fiocine neghittoso badaggio disarmonia biscotto caprificare inaverare coincidere calere prodigo lardo luf galeotto aspro Pagina generata il 17/09/25