Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
in Greggi o per analogia delle doppie fr. grege, greze [d.airital.J; ant. prov. e fr. en-grès forme razzo e raggio e simili. Non ancor lavorato, Qual'è dato dalla (onde Vani. ital. « Ingresso » duro, aspro): Vuoisi da ORÉZZO, che il Delàtre avvicina al ted. GRIES, ant. GRIEZ ghiaia e spiega scabroso^ ruvido (v. Greto), il Canello riferisce a una base GRÈGIUS (che è in GRÈX moltitudine) col significato di comune, volgare, in opposizione a (v. Egregio), il Fumi trae dal lat. GRÀVJS grave, pesante, mediante un agg. GREVIUS (come ss come nelV ant. no ss o per nosto === nostro), onde sarebbesi fatto Agrézze e poi Grézzo (nel Redi) [come Rubizzo da ruhèsto, Fuzzico dal lat.* fùsticus, ant. Zanco, Za m becco, per stanco, stambecco, dialett Bruzzoli per brustoli, Rezza per resta == lat. restisi addolcito Leggio e Leggi èro da un lèvius, levièrus), e il Caix, più degli altri prossimo al vero, dal lat. AGRÈSTIS rustico, rozzo, mediante una forma *AGRBSTIUS (v. gréggio e-grègius che esce dal comune, dall'ordinario Agro 2), cangiata regolarmente ST in zz (od anche poi dai Toscani natura, Senza acconciatura, pulitezza, finimento; Alquanto rude, Incolto, Rozzo: con questa avvertenza che Greggi o dicesi solo delle cose naturali, G rezzo anche delle persone grossolane.
intermittente regicida aggirare fascicolo quistione concreto filatessa piedica pattume malato scappata miccia segolo stregghia seggio imbozzacchire buaggine rammendare translazione pazzo batolo cisterciense dazione secco adetto lipotimia noia terramara fava bambara lumacare benigno solano calderone enologo dendrite uria capezzale spia intro ammansare verguccia fagno mazzuola priapismo abballottare lente dislocare lomia uliva altercare decalogo Pagina generata il 02/08/25