Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
nuleo, che trae dalla stessa radice di Nocca === ted. knochel) noce, nuca, nodo [v. cocchio]. Sorta di pasta di figura rotonda dial. nap. gnuoccol gnòcco o, sic. gnoc^ulu; sp. noclos [ted. bavar. nock-enj: letto per NÒCCHIO con metatesi deir i, ovrero con palatinismo di N in GN [copae ^nudo da nudo, gnacchera da nachera eco.]: dal lai. NÙCLEUS nocciolo, a foggia di nuclei o morselli ; fig. Uomo tondo, ;offb. Deriv. Gnoccolài*e mediante un diminutivo ^nòccolo.
maccatella escluso corruttela digesto azione presuntivo baruffa telare realgar invaghire guebro soppiano soldato granuloso globo androne sputato morfeo recente smammolarsi tuorlo ciurmaglia concorde toppa effusione condegno ravezzuolo calamandria collisione passina svolto mosca ponce puffino redina lanfa scolpire compasso novizio appassionare sotterraneo indolente ciclamino eristico corsia gorgia forzuto compatto comignolo quartiermastro fronzuto otite bordella Pagina generata il 03/11/25