Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
grigia e allo stesso tempo anche nome di un pesce (Devio), che però in questa lingua non, trova spiegazione; oncT è che altri BER col senso di ardere, splendere, che è nelPa. a. tea. BERNEN ambre; lat.med. amber, ambrum, ambarum; anibar. — I più dall'amo. ANBAR, ANB'R Vambra oggi BRENNEN ardere, BER-CHT (^==got. BATRHT, ingl. BRIGT) rilucente,' e fa capo alla rad. sscr. BHRAG splendere (v. J3arce): sicché presenterebbe esattamente la ritiene voce di origine germanica: med. a. ted. AMBER che vuoisi composta del prefisso AN e rad. BAR, che trae da INCÈNDERE ardere. Essa poi, giusta i secondi, sarebbe trapassata agli arabi, ai turchi e perfino ai persiani, ai quali tal sostanza proveniva lo stesso senso del lai. INCÈNSUS incenso, gr.mod. ambra sp. e port. ambar, al ani bar, alambre;fr. dalla Germania. A conforto di questa etimologia si osserva come i tedeschi P appellino BERN-STEIN, che a lettera vale pietra ardente e come Vingl. AMBRE ambra stia dinanzi ad AMBERS ce
5
voce alla Spagna. — Sostanza trasparente, sommamente elettrica, di consistenza gommosa, di origine sulla superfìcie del mare, donde vien rigettata sulle spiagge le donne romane portavano dei monili di bruciavano a guisa di profumo nelle acerre. L'ambra è di due specie, cioè V ambra gialla^ quella accennata di sopra, che trovasi specialmente negli strati di lignite o di legno bituminoso ed è di provenienza dei paesi nordici d'Europa, tra i quali prima la Svezia : V ambra grigia proveniente dall'Asia e Affrica, che trovasi galleggiante di un cetaceo. Deriv. Avabràre', e vuoisi sia il prodotto escrementizio vegetale, originaria del mar Baltico, chiamata dai greci ÈLEKTRON, dai latini anche succiNUM (da suocus succo) e dagli antichi germani G-LESS, siccome afferma Plinio, il quale aggiunge che quella sostanza e che talvolta la neri e propriamente la cosa arsa. Checché sia di ciò, l'articolo arabo rimasto nella forma spagnuola.è valido argoménto per ritenere che g'ii arabi abbiano imprestata questa Ambreico: Ambreina.
spampanare sovvertire coronario vergaio torpore alcaico gromma cordovano verdetto intenzione nervo traveggole scorgere maccheronea nimista risegnare epidermide sprofondare alagi cacume dinanzi stupido cervello poco sospirare spoletta comporre manevole treppiare loia magnetico emozione scerpellato boccone imagine merope spuma rinterzo berso cammellotto malvasia accalappiare prescindere attore afro volatizzare nave brillare rubiglia roggio isterite attingere catana sopire ta Pagina generata il 17/09/25