Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 6 
che i Frigi, popolo che questa abbia fondamento in un tema germanico [ang. sass. frise] ed abbia, il senso primitivo di cosa arricciata, increspata, che conservasi nel fr. friser, fraiser e sp. frisar (cfr. Frisare).  Guarnizione, Fornitura a guisa di lista, suggerire l'idea lavoro frigio. Si narra infatti per adornare o arricchire vesti e arnesi;  ma in più esteso significato prendesi per Qualsivoglia altro ornamento delle vesti 3 degli arnesi stessi; indi Qualsiasi ornamento in ricamo, e propr. dell'Asia Minore, fossero eccellenti nell'arte del ricamo, e che anzi ne fossero gl'inventori. — Altri ricorre a FRISA, il paese de' Frisoni, situato fra il Reno inferiore e l'Ems, che è nella voce Fregio. — Quindi è assai verosimile ricordando le vesti frisie \pallia fresonica] note ai primi tempi del medio-evo, le quali peròy osserva il &achet, dovevano essere grossolane e tali da non in un'opera d'arte; e più genedcam. Segno, Tratto di penna, Incisione B simili.  Deriv. Precètto-ino; Fregiaménto; Fregiare; frégio sp. friso, freso; fr. frise, ani. frese [onde il ted. Fries, ingL frieze]:  dal bass. lai. FRIGIUM, FRISIUM, FRÈSIUM frangia, che molti traggono dal lai. PHRYGriUM (sott. opus) lavoro  Fregiature; Fregiatura; Sfregiare. Cfr. Frisare. 
frale stagliare vermiglio selce lebbra muovere concrezione assassino castelletto oceano frumento sgranchire smanceria mellone carabattole crescere rosmarino giga fragola laveggio sfrattare butiflone imbietolire repulsa campana fittone firmano riflusso inauspicato respiro biglietto ippocampo serie torso scorreggia invetrire spoltrare giacobino reato cosi arricciare savore pirometro frassugno sedimento manritto vivanda rincalzare ruga cistifellea Pagina generata il 04/11/25