Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
sommesso che fa b gallina quando ha i pulcini, nel quale mso è sinonimo di Crocciare (lat. CRO[RE), col quale probabilmente venne strumento ìusicale di rame a percussione, sieno percosse; delle scommesse o sconfitte, se sieno nosse o toccate; nel quale significato è mommo di Crocciare. onde sareb" esi fatto C ROTOLARE, CROTLÀRE, CROTIÀ E, CROCCHIARE, e a cui sembra Trovasi anche detto di cornacchia, come connesso nche lo sp. CROTORAR il gridare della GÌ' Jgna (v. Crotalo). — Render suono fioco, dicesi delle cose fesse, se Voce onomatopeica formata er alcuni sul? a. a. ted. CLOCHÒN battere, nd'anche il/r. CLOCHE campana e la voce chioccare (Caix); e per altri alla stessa •uisa di Crocidare, Cricchiare e silili (v. Croccante)^ ma crocchiare sembra invece piamata sul lai. CRÒTALUM === gr. KRÒTALON mch'esso onomatopeico) antico ^rispondente al lat. CROOITÀRE (=== ted. ràchzen, gr. kròzein) gracchiare^ non io per quel Gracidare con
1
Cicalare, Conversare familiarmente di cosa di poco frutto e pei finire il giorno, che oggi più comunementÉ dicesi « Stare a crocchio » fv. Vale inoltre Croccino},
lenire regolare croton sgangasciare condore merletto perorare traboccone intero balneario colle accordare gnaulare bandito fiscale sacerdote tigre percezione farcino ambilogia eseguire arce inedia albume giustizia appartenere drago analfabeta scoperto erre molbideno anilina bordeggiare succhiare cantaro deficit nodrire vigna vergato conchifero pennato mattutino carico civetta ricattare quamquam ramaccio cardone genziana fumea allegoria chicca Pagina generata il 01/05/25