Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il mare a suo rischio Nel linguaggio comune si usò fino da antico e si usa tuttavia per Pirata, Ladrone di mare; giacché esso pure va tempo di di guadagno o di perdita, contro le navi e le cose dei nemici; ed è termine di Diritto commerciale. corsaro, ant. corsare e corsale prov. corsaris; fr. corsaire; sp. corsario; port, corseiro: dal lat. CURSUS corso (ofìd'anche lo sp. Corsa gita in mare, e il verbo it. Corseggiar e ===s/ar l'arte del corsaro) mediante un supp. derivato CURSÀRIITS (v. Correre).— Capitano di bastimento privato, che autorizzato in guerra con lettere sovrane scorre in corso per lo mare, onde far preda. Deriv. Corsarésco.
mannaia dismisura aggrumolare lambrusca sanctus protoquamquam flettere irto famiglia gargantiglia infossare nimico reprobo ruspone trucia scilla trabocchetto scudiscio inanellare mediterraneo domani ciocciare monumento carro configgere allenzare paraferna fallo stampiglia nevrotomia ceca bucato ubiquita sparapane te imbottire fatticcio lucchetto vagliare coglia disertore esortare circondurre stoffo placare mediastino frizzo esilarare castroneria frappare irrito ruspo Pagina generata il 17/09/25