Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il mare a suo rischio Nel linguaggio comune si usò fino da antico e si usa tuttavia per Pirata, Ladrone di mare; giacché esso pure va tempo di di guadagno o di perdita, contro le navi e le cose dei nemici; ed è termine di Diritto commerciale. corsaro, ant. corsare e corsale prov. corsaris; fr. corsaire; sp. corsario; port, corseiro: dal lat. CURSUS corso (ofìd'anche lo sp. Corsa gita in mare, e il verbo it. Corseggiar e ===s/ar l'arte del corsaro) mediante un supp. derivato CURSÀRIITS (v. Correre).— Capitano di bastimento privato, che autorizzato in guerra con lettere sovrane scorre in corso per lo mare, onde far preda. Deriv. Corsarésco.
inumare mazzone avvinchiare festino stricco premice citrico baule elettuario gioiello stioro salmo perquisire invilire trascinare emerocalle gramma sorbetto ischio interregno agarico volgarizzare simulacro minuzia equitazione sgozzare benedicite sobbalzare aura soffice pelioma screziare demente dervis bicciacuto zufolare corvo scanonizzare guaiaco gasone sbaffiare recuperare gratitudine detestare ramanzina ittiofago stoppino padrino appestare lichene angina Pagina generata il 02/08/25