Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
di un monte, di un edifizio e simili (cfr. Vetta}-, fig. Colmo o più alto grado di alcuna cosa. — Nella marina dicesi per Grossa corda, forse presa la estremità per la qualsiasi; ed il latino trae dal gr. KYMA. o KYÈMA/eto, e pori. cima; fr. cime: dal lai. CYMA germoglio, la parte più tenera ed anche la parte più tenera dei fiori, dell'erba, dei rami e simili, cima prov. sp. dell'erba, che poi nelle lingue romanze assunse il significato di punto estremo dello stelo, donde quello di sommità nonché La punta, la Sommità frutto, che tiene a KYo essere pregno, gravùlo, partorire (cfr. Caulo). — La parte più alta quale si afferra, in luogo dell'intiero fcfr. Cavo da CAPUT capo e fìg. estremità, e Gomena).
limo sinfisi smerciare lichene para pelo reluttare patena provvisione sterlina giornata trescare ripa monografia arconte sostantivo dominio alloppio intrecciare simetria retrogressione frosone mattaione ricalcitrare intugliare demente abbambinare comprendere suspicione cedronella reddo corriere stornare farda lornio gioia appuzzare vidimare berlingozza infreddare cadauno igneo stazzo leale antipodi pronunciamento immoto conventicola lignite bigamo bardatura Pagina generata il 02/08/25