Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(lat, CAPRÈOLVS). I Grec sp. cabriola Propriamente salto che si fa in ballandd sollevandosi diritto da terra con iscam bie vele mutamento de^ piedi; cosi deft per similitudine del saltare della CÀPRJ o del CAPRIÒLO ebbero ARNEYÓ far capriole, saltare da AR NÒS (genit. del disusai. ARÈN) agnello, Latini VITULÀRI esser pieno di contentezze Aa VITULUS vitello, e i nostri vecchi me lici Cabriolet). capriòla fr. cabriolè; dissero CAPRIZZÀRE il battere del polsi irregolare e quasi saltellanto a uso dell sapre (v. Capriccioe cfr. — Que salto che fanno i ragazzi puntando h mani in terra e sollevando obliquament
1
salto che fanno il corpo per ricadere nuovamente in piedi; ed anche il i cavalli ammaestrati alzando prima le gambe anteriori e poi le posteriori. Deriv. Capriolare == Far capriole, Menar carole ; Capri alétta.
attizzare molcere lupercali strega ostinarsi protomartire taccia langravio trarre recidiva grancia untuoso aspirare livore chelidona poeta colombo bezzicare litta moggio fodero esorbitare musorno credenza inflessibile orzo spasimo polca plaudire definire buschette sollecito giovare olimpico recidiva staccino umore carie terrazzano addurre congrega brugna crisma indagare scacciare marina brenna bomba letteratura giubbileo mergo pungolo bernesco passa Pagina generata il 02/11/25