Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 1 
qui squilla, ciancia e propr. vanilonuio, bórra ep. e prov. borra; fr. bourre dal b. lai, BÓRRA, che ebbe principalment il senso di veste ^o-ssolana^ da cui il de  rtV. BORRĄTIUM (prOV. BORRAS, fr. BOUR  RAS) panna grossolano [che nondevesģ con fondere col tardo lai. BURRAE inezia, che ( 
 3 
(cfr. il ted. ZOTTE bioc' colo di lana, e ZOTE discorso o motto triviale).  «Borra congiunto alla rad. BAR di BĄL-BUS bai» btbzientey e ąolVant.slav. » si usa anche per Forza tanto fisica che morale, nella maniera familiare « Non aver pił borra » come dire Non offrire resistenza per BUBATI per e nei discorsi BUL-, ĢSATI esser bleso].  Cimatura e Tosatura di panni lani e anche Ammasso di peli che serve a imbottir basti e ad altri usi. Fģg. Cosa di poco pregio e superflua, che serve come di ripieno, specialmente nelle scritture mancanza di ripieno. Deriv. Borraccina; Borrąggine; BorrUna. Oonap. Abborracciare; Abbprrąre; Sbarrare. Cfp. Borrąccia. 
mattina smanicare pinza mediano velo limpido robinia sterminare paternale escreato evoe estratto costringere sgabello sprimacciare procacciante rovina imperito leucorrea spincione faticare peri exvoto corridoio sugna quoziente indozzare letto incoativo pillo sangue bretto periostio castone sporadico mastoide alcione energia canonico filza tonto pentire contrettazione anglomania arretrare compensare portendere tavolino albino mozzicare melletta dolce Pagina generata il 04/11/25