Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
una delle varie parole entrate in Ita lia con la denominazione bizantina. (Cfr yr. MAINO-MAI |pron. m a ino m e| sono ir igitazione d^animo^ affine a m a o m a i |pron màome| desidero vivamente (v. Mania). Agitazione aggiunta del corpc per soverchio di passione: onde smanie, nelle smanie » per Infuriarsi ; fig. Desiderio eccessivo Voglia grande. ^Smaniare differisce da Arrabbiare^ perocché esso è meno intenso e può essere più negli smània dal gr. MANIA furore, esaltazioni | pronunziato alla latina con spostamento dell'accento originale, come in Cetra Collera), s prostetica: e sembra la ma niera Dare in grave dell'anima o atti esteriori che nell'ardore inferno, e poi si smania anche per dolore e 3er amore]. Deriv. Smaniare; Smanióso.
fisarmonica fornire boldrone regolare bicciacuto fogna aorta mammona sibilla ostruzione flocco avvelenare burnus scolpare supplizio mattoide condannare duplice crasi malversare fontana bacterio veronica gluteo volare burella ciuciare sprillare paterino me filosofo cisterna metronomo alea instanza mammellare coltrone istrice palco opprimere accezione semivocale ghindaressa caratura citraggine secretorio procinto navone Pagina generata il 03/11/25