Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
sedentario entrambi assonare desto effigie leggere geogonia riottoso cella chiesto quello decembre meridionale apparato borda grave sfoglia tocco incastrare locuzione mirare esco esemplare elenco mordace spago arachide illico cattivare rena strimpellare fi palascio rintracciare sermento cardellino stio scegliere geranio gazzella ladra rinacciare eliofobia rinoceronte svellere semivocale bre rostro preopinare colo coefficiente basto Pagina generata il 17/09/25