Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
miscela inquisitorio mora monumento tapino parola sardonice attore giuggiolena presto vergheggiare altetto eliaste penzolo brodo intabaccare bischenco sordo mannaro ampelidee scopa ribalta concuocere lussuria denominativo aposiopesi genuino illibato melazzo attossicare sorbire cuccare sperperare gioire eccidio ambasciatore venusto rigattiere fortore spazzola putrescente abesto cavillare dindonare epispastico capestreria coditremola crocciolare considerare abduttore damo tomito monsignore attondare assolvere bisso Pagina generata il 01/05/25