Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
battistero cinigia topica rabino stravagante centripeto sensorio settemplice fritto recidiva assorgere somasco oltramontano trepano assimilare cammino rispitto villeggiare spiaggia baciucchiare configurare gnomologia salvataggio batuffolo imputare diagramma grandigia stumia rimbombare compassione cauterio sbiettare passetto oligoemia ragnare trigli licito pecchia alluvioneu mazzamurro rabesco prorompere cagione pastocchia effetto robusto tmesi narghile giugulare merluzzo collatore spasso Pagina generata il 03/11/25