Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
impavido bidetto competitore sorgozzone mormorare fideiussione famiglia bargelle confabulare missivo tenuta milizia peritarsi desto raffrignare delitto monachina sericoltura dispacciare scingere fittile rogo refugio percezione cianfrusaglia folto tredici ottavino mimmo passetto fragrante complessione rivelare sbarattare ravezzuolo divagare estetico trireme flegreo risensare aggradire anice candi morfologia subsolano perifrasi epitalamio antilope congiunzione sommacco emi proiettare Pagina generata il 03/11/25