Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
primicerio psittaco gallo palma rinselvare disavvertenza alluvioneu alludere percezione politeismo dissuggellare prosciutto gogamagoga penati carie fattucchiere bargelle gabbia bisavo scorpano nuotare torpiglia pianura batraco detrarre pannocchia nevrostenia stabilire decretale montare contento adelfi fermentazione croccia attrezzo colluvie pustuia affossare mogio ancora ammonire strombazzare ingiungere spremere genuino redento capro siliqua sessione aforismo effemminare Pagina generata il 01/05/25