Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
oriente barometro guaio primiera garretto fugare fede sifilide ghiazzerino gratulare criterio toma funerale idrometro lassare buccina stellone sgonnellare cannocchiale faina sorbire madore carabattole scattivare discapito fortuito dimani scafo razzumaglia imbambolito bischero gelso stanzibolo granadiglia lucignola paniere stravagante montanaro gambero menstruo ansare pavoneggiare barluzzo sacrario vociferare palmario Pagina generata il 03/11/25